La maschera e il corpo corso di storia ed estetica
del teatro giapponese
a cura di Asiateatro (www.asiateatro.it)
Teatro Elfo Puccini | ottobre 2018 – febbraio 2019
Otto lezioni per conoscere la grande tradizione teatrale giapponese, dalle origini nel mito e nel rito alla fioritura dei generi classici (nō, kabuki, bunraku) fino al teatro-danza contemporaneo. Ancora carico della magia dei riti antichi della possessione sciamanica eppure capace di costante rinnovamento, il teatro giapponese è il modello di un “teatro totale” che ha affascinato le avanguardie europee. Scopriremo la sua storia e le sue tecniche attraverso video, immagini e testi in compagnia delle docenti Carmen Covito e Rossella Marangoni, presidente e vicepresidente di AsiaTeatro.
Corso introduttivo: 8 lezioni con cadenza quindicinale, il giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Calendario: 25 ottobre, 8 e 22 novembre, 6 dicembre 2018, 17 e 31 gennaio, 14 e 28 febbraio 2019
Costo: € 200 (sconto 10% a studenti e abbonati Elfo) Costo: € 200 (sconto 10% a studenti e abbonati Elfo)
(+ € 10 quota di iscrizione all’associazione culturale AsiaTeatro per chi non è ancora socio)
Dove: Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires 33 – Milano
Il programma del corso:
Introduzione storico-antropologica. Le forme più antiche della rappresentazione in Giappone (kagura, sarugaku, gigaku, bugaku)
Le forme classiche: il nō (parte prima)
Le forme classiche: il nō (parte seconda)
Le forme classiche: il kyōgen
Le forme classiche: il bunraku
Le forme classiche: il kabuki (parte prima)
Le forme classiche: il kabuki (parte seconda)
Il recupero della tradizione nel teatro danza contemporaneo.
L’ordine delle lezioni è indicativo e potrebbe cambiare in caso di necessità.
Poiché sono stabiliti un numero minimo e un numero massimo di iscritti, preghiamo le persone interessate di inviare una mail di preiscrizione con i propri recapiti all’indirizzo: web@asiateatro.it
Teatro Elfo Puccini
Corso Buenos Aires 33 – Milano
sala Bausch | lunedì 11 giugno 2018
ore 19:30
Asiateatro e Teatro dell’Elfo presentano:
NARRAZIONI MELODICHE DEL GIAPPONE
Nanafuku Tamagawa (Rōkyoku-shi) e Mifune Sawamura (shamisen)
interpretano
SENDAI NO ONIFUFU (L’INVINCIBILE COPPIA DI SENDAI)
CENERENTOLA (adattamento per Rōkyoku della Cenerentola di Charles Perrault, a cura di Nanafuku Tamagawa)
introducono Matilde Mastrangelo e Stefano Romagnoli (Dipart. ISO “Sapienza” Università di Roma)
coproduzione Asiateatro e Teatro dell’Elfo
in collaborazione con Agenzia degli Affari Culturali del governo giapponese, Istituto Giapponese di Cultura/Japan Foundation, Istituto Italiano di Studi Orientali Università di Roma Sapienza.
Una cantastorie dei nostri giorni, accompagnata dalla suggestiva musica dello shamisen, declamerà in chiave Rōkyoku due affascinanti storie leggendarie: Sendai no onifufu (L’invincibile coppia di Sendai), tratta dalla tradizione fiabesca giapponese, e Cenerentola, reinterpretazione originale di Nanafuku Tamagawa della celeberrima fiaba di Charles Perrault. Sul palco, con la sua irrefrenabile verve di declamatrice Rōkyoku, la stessa Nanafuku Tamagawa (attrice, autrice, produttrice di eventi Rōkyoku), affiancata allo shamisen da Mifune Sawamura.
Lo spettacolo, in lingua originale con sottotitoli in italiano, sarà preceduto da un’introduzione a cura della prof.ssa Matilde Mastrangelo e del dott. Stefano Romagnoli della “Sapienza” Università di Roma.
Nanafuku Tamagawa, declamatrice Rōkyoku
Allieva di Fukutaro Tamagawa II, nel 1995 debutta nel mondo delle arti declamatorie come musicista di shamisen per Rōkyoku. Affascinata allo stesso tempo dal ruolo di narratore, nel 2001 interrompe la carriera di musicista per dedicarsi alla declamazione. Dal 2004 lavora anche come produttrice e curatrice di adattamenti per Rōkyoku di celebri storie come Cenerentola e La Traviata. Nel 2006 assume il nome d’arte Nanafuku, congedandosi dal vero nome Mihoko. La sua versatilità le offre spesso occasioni di collaborazione con artisti e musicisti di diversi ambiti performativi e musicali. Insegna presso la Kyoto University of Art and Design. È stata nominata “ambasciatrice culturale del Giappone” per l’anno 2018 dall’Agenzia per gli Affari Culturali del governo giapponese, con il compito di far conoscere all’estero la sua arte.
Mifune Sawamura, shamisen
Originaria della Prefettura di Chiba, durante gli studi universitari Sawamura subisce il fascino della musica del gidayu shamisen (un tipo di shamisen a metà tra il nagauta e lo Tsugaru shamisen) e, in particolare, rimane colpita dall’abilità della musicista Toyoko Sawamura, ascoltata in occasione di uno spettacolo al teatro Kibatei e della quale divenetrà poi allieva. Durante le performance Rōkyoku, Sawamura entra in perfetta simbiosi con il declamatore, impegnandosi affinché ogni nota diventi come la pennellata di un pittore che dipinge di fronte allo spettatore lo scenario del racconto recitato.
Il Rōkyoku è un’arte performativa che include elementi narrativi – recitati o cantati da un declamatore – e musica dello shamisen, strumento a tre corde della famiglia del liuto. Nota in passato col nome naniwa-bushi, ebbe origine all’inizio dell’epoca Meiji (1868-1912). Il narratore racconta una storia nella forma di monologo, seguendo una certa intonazione indicata dal musicista dello shamisen. Lo strumento necessita di una accordatura specifica, detta sansagari (accordatura MI-LA-RE). Nato come evoluzione/reinterpretazione di sermoni e canti religiosi, il Rōkyoku si trasforma nel tempo in arte performativa di strada, raccontando i sentimenti della gente comune, incluse obbligazioni morali, empatie, spirito cavalleresco, lealtà, dubbi, amore e via dicendo. Se si confronta con altri generi declamatori (rakugo, kodan), il Rōkyoku si distingue per la mancanza di uno stile codificato; la formazione del narratore (Rōkyokushi) inizia emulando stile e tecnica del proprio maestro, ma ci si aspetta che ogni artista acquisisca un proprio linguaggio espressivo, unico e distintivo; tale unicità è anche il motivo per cui il Rōkyoku non ha i presupposti per essere riconosciuto ufficialmente come un genere di performance tradizionale, non esistendo una tradizione formalizzata. Voce, intonazione e tecnica declamatoria “tanka” – dal tono caustico e pungente – sono gli elementi caratterizzanti il monologo Rōkyoku e ne costituiscono anche l’intrinseca complessità.
SENDAI NO ONIFUFU/L’INVINCIBILE COPPIA DI SENDAI
Appartenente al repertorio classico del rōkyoku, racconta la storia di O-Sada – la più bella fanciulla di Sendai, nonché abilissima spadaccina di alabarda (naginata) – e Senzaburō, uno scommettitore dalla vita sregolata che la chiede e ottiene in sposa.
Ogni mattina O-Sada consegna a Senzaburō 1 ryō e lo manda a fare scommesse, e puntualmente l’uomo perde, e torna a casa senza denaro. La cosa va avanti così per giorni, finché una mattina O-Sada ammonisce il marito dicendogli che potrà ottenere il denaro per le scommesse solo se sarà in grado di vincerla a duello.
Nettamente superiore per tecnica e abilità, O-Sada vince più volte Senzaburō con facilità e solo dopo un lungo addestramento presso un rinomato dōjō, l’uomo riesce a terminare il duello in assoluta parità. O-Sada a quel punto getta via l’alabarda e loda il marito per il livello raggiunto. Da allora i due coniugi, conosciuti con l’appellativo Sendai no onifufu (l’invincibile coppia di Sendai), vissero a lungo felici e contenti.
7 marzo 2018 ore 18
Eurasia Language Academy
viale Andrea Doria 35, Milano
I vassalli fedeli di Akō
ovvero “la vendetta dei 47 rōnin”. Dalla storia al mito.
conferenza di Rossella Marangoni
Ingresso libero
Per le numerose implicazioni che lo caratterizzano, l’episodio storico conosciuto come Akō gishi jiken 赤穂義士事件 (il caso dei guerrieri giusti di Akō) si colloca nel punto di incontro fra le due grandi direttrici culturali che caratterizzarono il periodo Tokugawa 徳川 時代 (1603-1868): la cultura popolare urbana, espressione soprattutto delle classi mercantile e artigiana, e la cultura alta, quella dell’élite guerriera al potere, che fece un uso strumentale e spregiudicato sia del pensiero confuciano quale strumento di dominio che del richiamo alla virtù della lealtà quale forma di controllo dei guerrieri contro potenziali tentazioni di rivolta.
L’episodio degli Akō gishi venne analizzato, anzi, vivisezionato e variamente giudicato dai pensatori confuciani giapponesi di maggior spicco dell’epoca, ma venne anche celebrato a livello popolare e sublimato poeticamente dalle forme teatrali predilette dalla gente comune, il teatro delle marionette (jōruri) e, soprattutto, il kabuki.
Rossella Marangoni ha dedicato uno studio approfondito a questo episodio della storia culturale del periodo Edo, che continua ancora oggi a suscitare l’interesse degli artisti giapponesi ed è stato portato recentemente all’attenzione del pubblico internazionale attraverso adattamenti cinematografici al confine con il genere fantasy.
Una giornata di studi aperta al pubblico inaugura il 21 novembre la mostra fotografica “MATSURI – Lo spirito del Giappone” organizzata dal POLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE dell’Università degli Studi di Milano. La mostra sarà visitabile fino al 5 dicembre.
POLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
dell’Università degli Studi di Milano
P.za Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)
21 novembre – 5 dicembre 2017
祭 MATSURI Lo spirito del Giappone Rassegna di fotografie di GORAZD VILHAR
Aistugia
CARC – Contemporary Asia Research Centre
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
Japan Foundation – Istituto Giapponese di Cultura
AsiaTeatro
La via del sake
YKIAT Trieste
Coordinamento organizzativo: Virginia Sica & Giovanna Coen
Ingresso libero
GORAZD VILHAR è uno storico dell’arte e fotografo sloveno. Dal 1985 vive in Giappone dove, con la moglie Charlotte Anderson, antropologa americana, studia la cultura e le tradizioni del Giappone.
Entrambi sono autori di molteplici libri sulla cultura giapponese, di articoli di viaggio su testate giornalistiche e siti web di settore, di lectures e attività, relative ad aspetti della tradizione giapponese, presso la Japan Society di New York e varie associazioni e istituzioni di Tōkyō e di Yokohama.
Tra le mostre più significative di Vilhar si collocano TO THE GODDESS OF LIGHT (Fuji Photo Salon, Tōkyō 1987), FOTO BYŌBU (Konica Plaza, Tōkyō 1989), MATSURI (Nikon Salon, Tōkyō 1994), 25 YEARS IN JAPAN (Fuji FilmSquare, Tōkyō 2010), DIVINE DETAIL (Cankarjev Dom, Lubiana 2011), MATSURI. JAPANESE TRADITIONAL FESTIVALS (Slovenski Etnografski Muzej, Ljubljana 2017), LO SPIRITO DEL GIAPPONE: MATSURI. FESTIVAL TRADIZIONALI GIAPPONESI (Sala Piccola Fenice, Trieste 2017).
Nel 2013 Vilhar e Anderson hanno presentato il loro ultimo libro THE LITTLE BOOK OF JAPAN (Tuttle Shokai).
Università degli Studi di Milano
POLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
P.za Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)
Martedì 21 novembre 2017 ore 10.00 – 17.00 Aula Magna
GIORNATA DI STUDIO sul tema dei MATSURI giapponesi
Intervengono
Prof. Giovanni Turchetta
(Direttore del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali)
Prof. Corrado Molteni (UniMi), Prof.ssa Virginia Sica (UniMi)
Relatori
Prof. Simone dalla Chiesa (UniMi), Carmen Covito (Presidente AsiaTeatro)
Marco Massarotto (La via del sake ), Giovanna Coen (Resp. Sez. Cultura YKIAT)
Nato in India, il Buddhismo nel corso dei secoli ha saputo adattarsi a culture e ambienti differenti, dando vita a una pluralità di scuole e insegnamenti. Questo libro è una guida sintetica, ma anche chiara e rigorosa, a una via spirituale variamente intesa come religione o filosofia, di straordinaria ricchezza e complessità, e troppo spesso vittima di malintesi o di mode. Avvalendosi di immagini e suoni suggestivi del mondo buddhista, l’autrice dialogherà con Roberta Ceolin, studiosa del mondo indiano.